ISSES

CONTROSTORIA FUTURA

I.S.S.E.S. - Istituto di Studi Storici Economici e Sociali
via del Parco Comola, 1 - 80122 NAPOLI
tel. 081 680755
e-mail: info@isses.it
ISSES Storia Economia Convegni Libri Attualità Link Ricerca 

ALBO CADUTI E DISPERSI DELLA RSI

 

            Dopo anni di appassionato e difficoltoso lavoro, è finalmente disponibile l’Albo Caduti e Dispersi della Repubblica Sociale Italiana, edito a cura dell’Istituto Storico RSI,  52028 Terranuova Bracciolini (AR)  (località Cicogna, 27/E), tel. 055 970 39 88, fax 051 260 248 e 051 240 341, acta@istitutostoricorsi.org  .

            Un volume di grande formato, rilegato in tela, di 750 pagine, contenente metà dei quasi centomila Caduti e Dispersi appartenenti alle Forze Armate e alle Organizzazioni della Repubblica Sociale Italiana. Di  ognuno viene indicata la data di nascita (o l’età), il grado e il reparto, se militare, oppure il ruolo, se civile; il luogo e la data di morte nonché, quando possibile, informazioni succinte sul decesso, talora con cenni sulla definitiva sepoltura.

            Il libro reca la dedica “A Livio Valentini, con grato sentimento”, riassumendo, in questo nome, un impegno collettivo protratto per decenni, come un ideale testimone passato dall’uno all’altro man mano che qualcuno dei compilatori “andava avanti”… Così scriveva Giuseppe Rocco  indimenticabile Presidente del Comitato Onoranze Caduti RSI, nel settembre2002, pochi mesi prima di lasciarci: “…Un’opera fondamentale, voluta e realizzata con grande impegno di lavoro, di tempo e di denaro dall’infaticabile presidente Arturo Conti, anima e colonna dell’Istituto Storico RSI”. In questa occasione, Rocco  ricordava anche il lavoro compiuto da Associazioni reducistiche e singoli individui a partire dai primissimi anni dopo il tragico 25 aprile.

            Il volume – numerato ad personam – non è in vendita, ma viene donato a quanti hanno avuto in famiglia Caduti o Dispersi.

            Per noi, orgogliosi reduci della RSI, i cinquantamila nomi qui raccolti, costituiscono un monumento della Memoria più duraturo del bronzo e della pietra.

            Una fervida nota di merito e di ringraziamento rivolgiamo all’ing. Arturo Conti, dinamico e infaticabile presidente dell’Istituto Storico della RSI, ed ai suoi attivi collaboratori.

Il volume sarà disponibile a giorni presso la nostra biblioteca per la consultazione di studiosi e camerati interessati.

                                                   ISSES, Istituto di Studi Storici Economici e Sociali.