ISSES

CONTROSTORIA FUTURA

I.S.S.E.S. - Istituto di Studi Storici Economici e Sociali
via del Parco Comola, 1 - 80122 NAPOLI
tel. 081 680755
e-mail: info@isses.it
ISSES Storia Economia Convegni Libri Attualità Link Ricerca 

Comitato "L'ora della verità"


BOLOGNA, 2 agosto 1980
STRAGE ALL'ITALIANA

Clic per ingrandireE' in uscita il libro-intervista al portavoce del comitato "L'ora della verita'" dal titolo "Bologna 2 agosto 1980 - STRAGE
ALL'ITALIANA" edito da Edizioni TRECENTO. Per maggiori informazioni sull'acquisto e sulla distribuzione, potete scrivere all'indirizzo
e-mail del comitato: info@loradellaverita.org

"Bologna 2 agosto 1980, salta in aria la sala di attesa della stazione ferroviaria. Esclusa l'accidentalità dell'esplosione, viene accreditata immediatamente una tesi ufficiale: strage nera.
Le indagini procedono sin dall'inizio in un'unica direzione. Altre piste rimangono trascurate. L'inchiesta viene esposta di continuo a tentativi di inquinamento, volti a corroborare l'ipotesi dell'attentato neofascista. La vicenda giudiziaria sembra essersi conclusa l'11 aprile 2007 con la condanna definitiva di Ciavardini, ritenuto responsabile dell'eccidio bolognese al pari di Fioravanti e Mambro. Ma la stragrande maggioranza degli osservatori del processo – senza distinzioni politiche - considera innocenti i tre ex militanti dei Nar.

Per quali ragioni il governo sposò a priori un'unica ipotesi investigativa? Perché i depistaggi coinvolsero solo esponenti dell'estrema destra? Massimo Sparti fu un teste genuino o l'autore di un tentativo di sviamento andato a buon fine? Quali motivi impediscono ancora oggi di conoscere mandanti e moventi della strage di Bologna?

Il libro-intervista a Valerio Cutonilli - portavoce del "comitato l'ora della verità" – vuole rappresentare un invito a riflettere sui numerosi quesiti rimasti irrisolti. Tali interrogativi non si limitano a suscitare divisioni sempre più aspre all'interno della società italiana. Essi costituiscono un ostacolo insormontabile per l'edificazione di quella "memoria condivisa" che dovrebbe caratterizzare un paese civile.