Autore:
Giulio Vignoli
pagine 342
dott. A. Giuffrè Editore, Milano 2000
Euro 23,24
http://www.ibs.it/code/9788814081453/vignoli-giulio/gli-italiani-dimenticati.html
IL LIBRO - Nasce dal presupposto, come dice l'Autore nell'introduzione, che "di Italiani dimenticati il Mondo è pieno". Italiani dimenticati da una Repubblica e da una classe dirigente italiana che ha, per un lungo periodo della sua storia, messo in soffitta il collante nazionale cercando dapprima le sue radici fondanti in ideologie universalistiche come quelle dell'internazionalismo marxista e dell'ecumenismo cattolico clericale per approdare poi alla massificazione del capitalismo ed alla dominante cultura anglo-americana.
L'AUTORE - Giulio Vignoli, docente universitario, pubblicista ed esperto di problemi balcanici, si è occupato delle vicende delle minoranze italiane in Croazia, in Slovenia e in tutta l’Europa Orientale, e dei rapporti fra Italia e Montenegro. È autore di: La vicenda italo-montenegrina. L’inesistente indipendenza del Montenegro nel 1941, Gli italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa, I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana.
INDICE DELL'OPERA:
INTRODUZIONE
1. "Itala gente dalle molte vite" 3
a) Disconoscimento della Nazione 3
b) Stato e Nazione 4
c) Nazionalita' e cittadinanza. Italia fisica e Italiani
autoctoni 5
d) Gli Italiani non autoctoni 8
alfa) Gli emigrati 8
beta) Il diritto di voto degli Italiani all'estero 9
e) I miseri 11
f) Emigrati italiani e minoranze nazionali italiane 12
g) Gli Italiani perduti 15
h) Ingenuita' 17
i) Saggi e interventi 18
2. Elogio della Nazione 19
3. Lettera a Guy Heraud 23
4. Replica brevissima alle risposte di Guy Heraud e di Guiu
Sobiela-Caanitz 27
5. Italia: una sola nazione 29
CAPITOLO I
I CORSI
1. L'irredentismo italiano in Corsica durante la seconda
guerra mondiale 33
2. La Corsica? Sembra italiana 41
3. Corsica in corso si dice Corsica 42
4. Peggiora la situazione in Corsica 44
5. Vicende di ieri. Quei Corsi condannati per amore dell'Italia 46
6. Vita e tragedia dell'irredentismo corso 48
7. Il martirio di un irredento: il colonnello Petru Simone
Cristofini 53
8. Incontro con Marta Renucci vedova Cristofini 57
9. La Miss Corsica che amava l'Italia 62
APPENDICE DOCUMENTALE
1. La sentenza di condanna a morte degli irredentisti corsi 65
2. Censura corsa a detrimento dei rapporti culturali di
ACHILLE RAGAZZONI 75
3. Il caso. E' tabu' in Italia l'irredentismo della Corsica
di RANIERO GRAVEGLIA 77
CAPITOLO II
I NIZZARDI ITALIANI
1. "Monsieur Vignoli represente une espece d'historien que
l'on croyait eteinte depuis 1943" 81
2. Avviso alle persone intelligenti (e non all'imbecillgente) 85
3. Rinascita delle nazioni minori e riaggregazione delle
nazionalita' in Europa. Il caso del Nizzardo 88
a) Stato e Nazione: gli Stati plurinazionali 88
b) Rinascita delle Nazioni minori d'Europa 89
c) Regioni d'Europa e territori transfrontalieri 90
d) Italiano a Nizza e nel Nizzardo 91
e) Rinascita dell'occitato, movimenti centrifughi ed
autonomisti. La situazione odierna della lingua italiana 93
4. Nizza italiana: una minoranza da riscoprire a cura di
DIEGO PISTACCHI 96
5. Lettera a Don Donato 98
APPENDICE DOCUMENTALE
1. Rettifica di MARIA LUISA RUSSO 101
CAPITOLO III
I BRIGASCHI ED I TENDASCHI
1. Fatti ed ideologie 105
2. L'annessione di Briga e Tenda alla Francia 109
a) L'occupazione militare francese ed il cosiddetto plebiscito
per l'annessione 109
b) Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e le elezioni
per l'Assemblea costituente 112
c) L'annessione ed il secondo plebiscito-farsa 114
CAPITOLO IV
I MALTESI
1. Profili. Per il Re e per la Patria 119
2. Un sogno di artista finito sulla forca 126
3. Il pittore impiccato: Carmelo Borg Pisani 129
APPENDICE DOCUMENTALE
1. Lettera aperta alPresidente della Repubblica di Malta
(testo di CORRADO CAMIZZI) 131
2. Lettera agli amici 133
3. Lettera al Presidente del Gruppo Medaglie d'Oro 134
4. Lettera all'Ambasciatore di Malta presso la Repubblica
Italiana 136
5. Risposta dell'Ambasciatore di Malta 138
CAPITOLO V
GLI ISTRIANI, I FIUMANI ED I DALMATI ITALIANI
1. "Ma la Slovenia discrimina gli Italiani..." a cura di
EUGENIO MELANI 141
2. Gli Italiani dimenticati 143
3. Alessandro non era greco 145
4. Sangue bulgaro in Macedonia 146
5. Una pazza voglia d'italiano a cura di MARIO BOZZI SENTIERI 147
6. Primavera istriana: l'Istria alza la testa 149
7. Istria, regione d'Europa 152
8. Le colpe dei padri 154
9. Le differenze tra nazionalita' e cittadinanza 155
10. Un integralismo dannoso 156
11. Lettera al presidente dell'Unione Istriana 158
12. Lettera al direttore di "Panorama" 160
13. Movimenti autonomisti in Istria, Fiume, Dalmazia e la
rinascita degli Italiani 162
a) Il problema istroquarnerino e dalmata nel quadro della
crisi degli Stati plurinazionali 162
b) L'Istria terra di confine 163
c) Le istanze autonomiste in Istria, Fiume e Dalmazia 166
d) Le prospettive per il futuro 169
14. La vendetta della maestrina 172
15. Cosa c'entra il presidente Tudjoan con il grande Ruder
Boskovic? 175
16. Ruggero Boscovich ed il contributo della cultura
istriano-dalmata al progresso delle scienze italiane
(comunicazione all'Accademia Nazionale dei Lincei) 177
17. Tenere conto dei fatti, senza veli ideologici 183
18. Autonomia di Terra d'Istria 184
19. Kate Dormuth Tommasini e il nazionalismo 186
20. La minoranza italiana di Dalmazia 187
21. La minoranza italiana di Dalmazia rischia l'estinzione 192
a) I risultati del censimento del 1991 e le persecuzioni
contro gli Italiani 192
b) La diaspora degli zaratini 195
c) Consistenza e condizioni dell'attuale minoranza italiana
di Zara 196
d) La minoranza italiana di Spalato e delle isole 200
e) I discendenti degli antichi ragusei 203
f) La comunita' italiana di Dubrovnik-Ragusa 205
APPENDICE DOCUMENTALE
1. Lettera al Nunzio Apostolico in Croazia circa la visita
del Papa a Spalato 209
2. Seconda lettera al Nunzio Apostolico circa la visita del
Papa a Spalato 210
3. Lettera all'Arcivescovo emerito di Zara sull'assistenza
religiosa agli Italiani di Zara 211
4. Risposta dell'Arcivescovo emerito di Zara 212
5. Replica all'Arcivescovo emerito di Zara 213
6. Lettera del Nunzio Apostolico in Croazia 215
7. Lettera al prof. Giuliano Procacci sui falsi storici 216
8. Risposta del prof. Giuliano Procacci 218
9. Replica al prof. Giuliano Procacci 219
10. Lettera al Senatore a vita Francesco Cossiga sulle
condizioni degli Italiani di Dalmazia 220
11. Seconda lettera al Senatore a vita Francesco Cossiga sulle
condizioni degli Italiani di Ragusa 221
12. Lettera al Presidente della Repubblica, al Sottosegretario
di Stato per gli affari esteri, all'Ambasciatore d'Italia
a Zagabria, al Presidente dell'Accademia Nazionale dei
Lincei, al Presidente dell'Accademia della Crusca 222
13. Lettera all'Arcivescovo di Zara sulla mostra in Vaticano
"Il cristianesimo presso i Croati" 224
14. Lettera al prof. Lujo Kargetic dell'Universita' di
Rijeka-Fiuoe 226
15. Lettera al capo redattore di "Rival" 227
16. Lettera all'Ente turismo della Regione "Kvarner" 228
17. Lettera al direttore dei Tascabili Economici Newton e
Compton sui falsi storici 229
CAPITOLO VI
GLI ITALIANI DI ROMANIA
1. Dalla Romania nel segno della tradizione 233
2. La minoranza italiana in Romania. Persecuzioni e rinascita 235
3. La rinascita degli Italiani dimenticati 238
4. La minoranza italiana di Romania 240
a) Formazione della minoranza 240
b) I comunisti al potere 242
c) La caduta della dittatura comunista 244
d) La nuova Costituzione: problemi e prospettive 246
CAPITOLO VII
GLI ITALIANI DELLA REPUBBLICA DI MACEDONIA
1. Con l'Italia nel cuore 253
CAPITOLO VIII
GLI ITALIANI DI BOSNI
1. La minoranza italiana di Bosnia e la sua storia 259
a) La drammatica situazione economica del Trentino 259
b) Inizia la colonizzazione agricola 261
c) Stivor 263
d) La comunita' di Tuzla 269
e) Le comunita' di Sarajevo e Zenica 270
APPENDICE DOCUMENTALE
1. Dati statistici degli Italiani nella ex Jugoslavia 275
2. Partecipazione-invito all'Assemblea costitutiva della
Comunita' degliItaliani di Zenica 277
CAPITOLO IX
GLI ITALIANI DELLA SLAVONIA E DELLA MOSLAVINA
1. Le comunita' italiane della Slavonia e della Moslavina 281
a) Cenni storici 281
alfa) Formazione della minoranza 281
beta) La comunita' si organizza 284
b) La Comunita' di Plostine 286
c) La Comunita' di Kutina e Ciglenica 289
CAPITOLO X
GLI ITALIANI DELLA REPUBBLICA DI MOLDOVA
1. Gli Italiani della Moldova 295
a) Emigrazione italiana in Bessarabia 295
b) Interesse per l'Italia e la sua cultura in Moldova 296
c) La Comunita' degli Italiani della Repubblica di Moldova 297
CAPITOLO XI
GLI ITALIANI DI UCRAINA, RUSSIA E CAZACHISTAN
1. Gli Italiani di Crimea e la loro deportazione in Cazachistan 303
a) La minoranza italiana di Ucraina 303
alfa) Formazione della minoranza italiana di Crimea 303
beta) La comunita' e' coinvolta nelle relazioni fra Italia
fascista e Russia comunista 304
b) Le purghe staliniane e la deportazione in Siberia 310
alfa) La deportazione 310
beta) Parlano i testimoni 312
c) La minoranza oggi 317
d) Gruppi italiani dispersi nella Federazione Russa ed in
Cazachistan 323
APPENDICE DOCUMENTALE
1. Lettera del parroco di Kerc 325
2. Risultati censiari 326
APPENDICE LEGISLATIVA
1. Nota informativa 331
2. Progetto di legge per il riacquisto della cittadinanza
italiana da parte degli Italiani residenti negli Stati ex
comunisti dell'Europa Occidentale e nella ex U.R.S.S.
(Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche) 333
3. progetto di legge di attuazione dell'art. 51°, 2° comma,
della Costituzione della Repubblica 335