Torna su
ISSES

CONTROSTORIA FUTURA

I.S.S.E.S. - Istituto di Studi Storici Economici e Sociali
via del Parco Comola, 1 - 80122 NAPOLI
tel. 081 680755
e-mail: info@isses.it
ISSES Storia Economia Convegni Libri Attualità Link Ricerca 

Navi biancheUn libro contraddittorio, in certi passaggi, politicamente scorretto, spesso comunque avvincente questo "Dalle navi bianche alla linea gotica"
Contraddittorio perché l'autore, Massimo Zamorani, non riesce a mantenere nella seconda parte del suo libro la tensione emotiva che invece cattura l'attenzione del lettore nella prima parte, quella che copre i suo ricordi di ragazzo vissuto tra l'Africa Orientale Italiana (l'"Impero") e l'Italia centrosettentrionale della guerra post-8 settembre. I suoi racconti sul dopoguerra paiono infatti slegati, come una serie di collages di suoi articoli (Zamorani è infatti un giornalista ed è stato per trent'anni corrispondente di guerra) appiccicati senza un filo conduttore, quasi a voler fare "volume".
Fortunatamente, al lettore restano impressi gli episodi del quindicenne che vive gli ultimi scampoli di vita delle nostre Colonie, la delusione della sconfitta, le speranze di una rivincita. Un quindicenne che vive l'incredibile e dolorosa avventura delle quattro "navi bianche", Saturnia, Vulcania, Giulio Cesare e Caio Duilio, che tra la fine del 1941 e l'inizio del 1943 riportarono in Patria trentamila civili italiani -donne, anziani, invalidi e tantissimi bambini- prelevati dalle loro case dopo l'occupazione del 1941 e rinchiusi nei campi di concentramento britannici.
Emozionano anche i ricordi del giovane diciottenne che resta fedele alle sue idee e combatte, volontario, sulla Linea Gotica nell'esercito della Repubblica Sociale, dalla parte che la storiografia ufficiale insiste a definire "sbagliata", per essere dato prima disperso in combattimento e finire ancora una volta prigioniero in Algeria e poi a Taranto.
Le sue affermazioni politicamente scorrette sul tema della colonizzazione o sulle malefatte di tanti uomini politici del dopoguerra sono altrettanti squarci nel velo delle ricostruzioni storiche fasulle ed ipocrite e delle malefatte di tanti nostri uomini politici del dopoguerra.
Un libro da leggere dunque, che invita ad approfondire alcune fasi della nostra avventura africana -dalla deportazione dei civili italiani presenti in AOI all'attività di resistenza agli inglesi, dall'apprezzabile comportamento dell'Imperatore Hailè Selassiè nei confronti degli ex-colonizzatori alle "navi bianche", per finire alle vicende che hanno portato alla tragedia somala- e delle vicende belliche che videro, nell'Italia divisa in due, combattenti italiani da una parte e dall'altra, ma che furono riconosciuti tali solo quelli che si trovarono dalla parte "giusta", quella degli angloamericani.

Vincenzo Meleca
Dicembre 2011