Giuseppe
Parlato - LA SINISTRA FASCISTA
Il Mulino, Bologna. Marzo 2000 - pp. 414 - lire 45.000
Delle varie “anime” del Fascismo, la sinistra fascista fu la più vivace, la più coesa e , se vogliamo , la più attuale. Partendo dal socialismo soreliano e rivoluzionario negli anni trenta ci fu il tentativo da parte di alcuni esponenti del fascismo di superare il capitalismo e l’organizzazione borghese della società. Furono il momento in cui “ l’umanesimo del lavoro” propugnato da Giovanni Gentile e i progetti di socializzazione propugnati da Tullio Cianetti portarono avanti un discorso innovativo che ebbe poi nella Repubblica Sociale il suo culmine.
Nei sette capitoli del libro vengono via esaminati: il mito del Risorgimento nella sinistra fascista con i riferimenti al mazzinianesimo e a Garibaldi; la cultura del sindacato con l’influenza che ebbe la Carta del Quarnaro e Alceste de Ambris; il nuovo fascismo con l’esame del ruolo politico del sindacato, il lavoro come mito ed ideologia con la figura dell’intellettuale militante . Negli ultimi capitoli si parla del lungo progetto di Tullio Cianetti, e delle vicende del sindacalismo nazionale tra il 25 luglio e il 25 aprile. Nell’ultima parte l’autore espone le vicende del dopoguerra con le vicende della sinistra nazionale e le diverse posizione di antiamericani filosocialisti , socializzatori , cattolici sociali e nazionalpopolari.
Non mancano nella ricca documentazione il ricordo del contributo di pensiero del Mezzogiorno che ebbe con la Scuola Sindacale costituita a Napoli nel 1934 un punto di forte studio e iniziativa e con Edmondo Cione uno dei più originali esponenti.
Molto interessanti e degne di ulteriori approfondimenti alcune notizie come quella dei contatti nel 1936 tra l’organizzazione sindacale fascista e la FAI –Federazione Anarchica Iberica di Barcellona.
Il lavoro del prof. Giuseppe Parlato è indispensabile a che si voglia dedicare ad un serio studio del fenomeno fascista che proprio nella sua componente di sinistra con la sua grande vivacità intellettuale dimostra una forte attualità.